Politica Ambientale

C.D. NAUTICA SRL ha intrapreso nell’anno 2012 il percorso che l’ha
portata ad ottenere la Certificazione ISO 14001:2004 del proprio
Sistema di Gestione Ambientale e ad ottenere nell’anno 2017 il
passaggio alla certificazione per l’adeguamento alla nuova norma
14001:2015. Con l’attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale
secondo la Norma UNI EN ISO, la società
C.D. NAUTICA SRL si prefigge
di gestire in maniera coordinata tutte le attività e i processi
che influenzano l’ambiente, monitorando l’impatto ambientale delle
proprie attività e ponendo degli obiettivi volti al miglioramento
continuo delle proprie prestazioni in materia di ambiente . Tali
obiettivi e lo studio dei vari aspetti individuati dopo un’attenta
“Analisi Ambientale iniziale” ha permesso di mettere in evidenza i
punti di forza e di debolezza della gestione, gettando le basi per
la redazione della propria Politica ambientale.
Benvenuti
Politica Ambientale
Consapevole degli effetti delle proprie attività produttive la
società C.D. NAUTICA SRL Srl vuole contribuire ad assicurare il
miglioramento della qualità ambientale del territorio.
Nella
convinzione che la compatibilità ambientale delle attività svolte
all’interno del sito sia un elemento fondamentale sia per il
miglioramento del benessere del cliente che per la coesistenza
delle attività con la vicinanza di aree ad interesse
naturalistico, C.D. NAUTICA SRL si impegna a:
- rispettare la legislazione ambientale, tutti i regolamenti e gli altri requisiti sottoscritti applicabili alle sue attività ed alle ulteriori prescrizioni che si applicano ai propri aspetti ambientali
- ottimizzare la raccolta e la gestione dei rifiuti, impegnando risorse per migliorare le strutture dedicate incentivando la raccolta differenziata e attraverso una chiara opera di sensibilizzazione del cliente, dei fornitori operanti all'interno dell'Azienda e di tutto il personale operante
- prevenire e ridurre l'inquinamento legato alle attività svolte all’interno del sito, ed in particolare alle attività di manutenzione alle imbarcazioni, sversamenti su suolo, tramite opere di sensibilizzazione e di controllo sull’operato della ditta affittuaria e delle ditte esterne e appaltatrici. incentivare l'uso razionale delle risorse idriche ed energetiche attraverso una chiara opera di sensibilizzazione del cliente, dei fornitori operanti all'interno dell'Azienda e di tutto il personale
- aumentare la funzionalità delle aree verdi al fine di stabilire una chiara connessione con l’identità e il pregio naturalistico dei luoghi
- programmare nuovi elementi progettuali tenendo in debito conto l’utilizzo di materiali e risorse atte a garantire la sostenibilità ambientale dell’intervento
- garantire un efficace sistema di monitoraggio degli aspetti ambientali più significativi collegati ai servizi erogati al cliente e alle attività effettuate all’interno dell’area
- perseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali attraverso la definizione di obiettivi e traguardi misurabili e confrontabili e di indicatori ambientali
- informare e sensibilizzare i terzi che operano nel sito e i fornitori affinchè agiscano nel pieno rispetto dell’ambiente e in conformità alla politica ambientale dell’organizzazione
- attuare misure strutturali e gestionali per prevenire incidenti ambientali e garantire un'adeguata risposta nel caso questi si dovessero verificare, con particolare attenzione allo sversamento di sostanze come carburanti e sostanze infiammabili
La Direzione è coinvolta in prima persona nel rispetto e nell'attuazione di questi principi assicurando e verificando periodicamente gli obiettivi e i traguardi ambientali e che la Politica Ambientale sia documentata, periodicamente aggiornata, mantenuta attiva e diffusa a tutto il personale interno, ai propri fornitori e appaltatori e sia resa disponibile al pubblico.
Scarica il PDFBenvenuti
Scopo e Campo di Applicazione
Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) si occupa di quella parte
del sistema complessivo di gestione dell’impianto nautico C.D.
Nautica s.r.l. comprendente la struttura organizzativa, le
attività di pianificazione, le responsabilità, le pratiche, le
procedure, i processi e le risorse per sviluppare, mettere in
atto, realizzare, riesaminare e mantenere la Politica Ambientale
prefissata.
Anche con il passaggio alla nuova edizione 2015 della UNI EN ISO 14001,
lo scopo risulta essere rimasto invariato e dunque quello di: “Gestione
dei servizi di rimessaggio imbarcazioni e dei servizi portuali connessi
attraverso le fasi di: amministrazione, alaggio e varo, movimentazione
imbarcazioni a terra, ormeggio in banchina. erogazione di servizi di
mediazione marittima.” Per definire gli ambiti di applicazione del
sistema di gestione ambientale (SGA), l’organizzazione ha però tenuto
conto dei fattori interni ed esterni che possono influire sulle capacità
di raggiungere i suoi obiettivi ambientali e dunque il contesto in
cui l’organizzazione opera ed i bisogni e le aspettative delle parti
interessate analizzati secondo quanto indicato nella PG012 - Procedura
di gestione del contesto e delle parti interessate.
Il campo di applicazione del SGA del Sistema di Gestione Ambientale,
comprende dunque:
- gestione dei posti barca del rimessaggio
- attività amministrativa e mediazione marittima
- attività di manutenzione, riparazione ed in generale servizi alle imbarcazioni
In particolare:
- fornisce un quadro dei principi ispiratori e delle linee guida che orientano le attività della società C.D. NAUTICA SRL s.r.l. verso obiettivi di tutela ambientale
- descrive il procedimento utilizzato dall’azienda per identificare e conoscere il contesto in cui opera ed i bisogni e le aspettative delle parti interessate
- descrive il procedimento utilizzato dall’azienda per identificare gli aspetti ambientali diretti ed indiretti associati alle proprie attività e per valutarne la significatività
- individua e descrive gli strumenti di analisi, di programmazione, operativi e di controllo più idonei per assicurare il conseguimento del miglioramento delle prestazioni ambientali dell’azienda C.D. NAUTICA SRL s.r.l. In particolare vengono riportate le modalità attraverso cui l’azienda assicura il rispetto delle prescrizioni legali e similari applicabili, stabilisce obiettivi specifici e traguardi misurabili, mette in atto procedure finalizzate ad identificare la necessità di formazione del proprio personale e dei dipendenti che lavorano per conto dei propri appaltatori
- illustra le modalità con cui l’azienda gestisce la comunicazione esterna e la documentazione che descrive gli elementi fondamentali del SGA
- riporta le modalità attraverso cui l’azienda attua i controlli relativi all’efficacia del SGA e predispone eventuali azioni correttive
- descrive le modalità di effettuazione degli audit del SGA e definisce i criteri cui si deve ispirare il riesame periodico della direzione
- illustra l’organizzazione deputata, ai vari livelli, alla gestione ambientale
- descrive gli strumenti utilizzati per adeguare il SGA, o alcuni dei suoi elementi, alle eventuali modifiche della realtà interna all’azienda e/o del quadro di riferimento esterno.
Dall’analisi del contesto e degli obblighi di conformità che CD Nautica si è assunta nei confronti delle parti interessate giudicate rilevanti, il campo di applicazione del Sistema di Gestione Ambientale è riferito alle seguenti attività:
- ormeggio con acqua ed elettricità in banchina
- rimessaggio a terra in piazzali attrezzati
- pulizia e pitturazione carene in vasca di carenaggio
- trattamento con antivegetativa e trattamenti antiosmosi
- disalbero e rialbero
- manutenzione e riparazione scafi
- verniciature assistenza elettrica e meccanica
- interventi su tappezzeria interna ed esterna delle imbarcazioni
- coperture con teli termoretraibili
- trasferimenti di imbarcazioni con targa prova
- assistenza e intermediazione per vendita e acquisto barche
Per quanto riguarda l’attività di rimessaggio C.D. NAUTICA SRL mette a
disposizione della clientela posti barca per imbarcazioni a vela e
motore con possibilità di ormeggio sul fiume Magra o all’interno
della propria Darsena. Ampi piazzali accolgono le imbarcazioni per
il rimessaggio a terra dove possono essere effettuate coperture
con teli termoretraibili che consentono ispezioni e controlli
poiché provviste di prese d’aria e varco di ingresso.
C.D. NAUTICA SRL provvede con impegno, esperienza e professionalità a
fornire alla clientela una serie di servizi nautici e una completa
assistenza alle imbarcazioni in banchina. L’armatore ha quindi
sempre a disposizione professionisti in grado di risolvere
problemi, imprevisti riguardo alla propria barca.
Il lavoro di CD Nautica consiste anche nel prendersi cura della
imbarcazioni della clientela nei minimi dettagli:
- Subito dopo l’alaggio, effettuato con la gru, l’imbarcazione viene trasferita alla vasca di carenaggio dove un addetto procede tempestivamente al lavaggio e al carteggio per eliminare le scorie residue. Questa operazione permette di non accumulare troppi strati del vecchio prodotto sulla carena e quindi di ritardare il necessario intervento periodico di asportazione totale delle vernici.
- I prodotti usati, in tutte le fasi del processo, sono scelti accuratamente tra le vernici antivegetative migliori sul mercato e l’applicazione a pennello permette una migliore copertura di tutte le parti.
- Particolare cura viene attribuita agli assi e alle eliche che, dopo essere carteggiate e sgrassate, vengono pitturate a pennello con prodotti mirati a ridurre la formazione di vegetazione e incrostazioni, che rappresentano le principali cause di malfunzionamento dell’imbarcazione e di aumento dei consumi di carburante.
- L’osmosi viene trattata con molta cura e professionalità. Si effettuano trattamenti mirati in caso di osmosi localizzata solo in alcune parti e trattamenti totali quando l’osmosi è estesa a tutta la superficie della carena. In ogni caso la parte da trattare viene preparata mediante operazioni di sabbiatura, levigatura o discatura. Si applicano poi specifici prodotti con una spatola/coltello per sigillare le difettosità, i buchi, le porosità.
- Gli approdi sono attrezzati con colonnine provviste di elettricità, acqua e punti luce notturni
- Agli ospiti viene offerta la possibilità di godere degli spazi verdi di un fresco giardino attrezzato con lettini prendisole, tavoli, barbecue per grigliate in compagnia e piacevoli serate nell’incanto del fiume e Wi-Fi gratuito, oltre alla possibilità di disporre di una sala lettura fornita di libri e giochi. A tutto questo si aggiungono le necessarie attività amministrative di predisposizione ordini di acquisto e offerte commerciali, gestione dei fornitori ecc.
In generale il campo di applicazione consiste quindi in tutto il sistema gestionale aziendale, nell’intero contesto individuato come indicato al paragrafo 4, sulla base delle proprie prestazioni attese e sulla valutazione dei rischi e delle opportunità correlati alle sollecitazioni degli altri protagonisti dell’ ”ecosistema”.
Scarica il PDF